Turismo, giovani al centro della rinascita territoriale: “Opportunità di inserimento lavorativo”

Turismo, giovani al centro della rinascita territoriale: “Opportunità di inserimento lavorativo”

In un momento storico in cui le aree interne cercano nuove vie di sviluppo, nasce una grande opportunità per i giovani tra i 18 e i 35 anni: “Giovanimpresa & Turismo Rurale nella Romagna Forlivese”, un progetto promosso dalla Projenia Scs, in co-progettazione con l’Amministrazione comunale di Forlì e con la collaborazione dei Comuni di Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia e Premilcuore.

“Il progetto punta alla creazione di impresa e all’inserimento lavorativo nei settori dell’accoglienza, del turismo rurale, delle attività outdoor e del turismo esperienziale, rispondendo a una crescente domanda del mercato internazionale e restituendo centralità ai territori meno battuti ma ricchi di valore – spiega Fausto Faggioli, responsabile Sviluppo Rurale e coordinatore del progetto -. Questo progetto nasce per dare voce e strumenti a una generazione che ha tanto da offrire, ma che spesso non trova lo spazio per farlo. Il Turismo Rurale, oggi richiesto in tutto il mondo, può diventare la leva per restituire valore ai nostri territori e al tempo stesso creare impresa, occupazione, entusiasmo. Vogliamo accendere nei giovani la scintilla del fare, della partecipazione, della visione. E lo facciamo partendo dal territorio, con una rete pubblica e privata che finalmente agisce insieme”.

“Con Giovanimpresa, abbiamo voluto costruire un progetto concreto, operativo, vicino alle esigenze delle nuove generazioni – afferma Luca Mauriello, amministratore delegato di Projenia SCS e Progettista e realizzatore del progetto -. Un percorso che accompagna i giovani non solo nella formazione, ma nella vera costruzione di impresa. Creeremo una short list di professionisti per dare risposte immediate, efficaci e mirate. Perché il futuro dei territori si costruisce con le persone che li vivono ogni giorno, e questo progetto è il primo passo di un modello replicabile su scala nazionale”.

Turismo, giovani al centro della rinascita territoriale: “Opportunità di inserimento lavorativo”

In un momento storico in cui le aree interne cercano nuove vie di sviluppo, nasce una grande opportunità per i giovani tra i 18 e i 35 anni: “Giovanimpresa & Turismo Rurale nella Romagna Forlivese”, un progetto promosso dalla Projenia Scs, in co-progettazione con l’Amministrazione comunale di Forlì e con la collaborazione dei Comuni di Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia e Premilcuore.

“Il progetto punta alla creazione di impresa e all’inserimento lavorativo nei settori dell’accoglienza, del turismo rurale, delle attività outdoor e del turismo esperienziale, rispondendo a una crescente domanda del mercato internazionale e restituendo centralità ai territori meno battuti ma ricchi di valore – spiega Fausto Faggioli, responsabile Sviluppo Rurale e coordinatore del progetto -. Questo progetto nasce per dare voce e strumenti a una generazione che ha tanto da offrire, ma che spesso non trova lo spazio per farlo. Il Turismo Rurale, oggi richiesto in tutto il mondo, può diventare la leva per restituire valore ai nostri territori e al tempo stesso creare impresa, occupazione, entusiasmo. Vogliamo accendere nei giovani la scintilla del fare, della partecipazione, della visione. E lo facciamo partendo dal territorio, con una rete pubblica e privata che finalmente agisce insieme”.

“Con Giovanimpresa, abbiamo voluto costruire un progetto concreto, operativo, vicino alle esigenze delle nuove generazioni – afferma Luca Mauriello, amministratore delegato di Projenia SCS e Progettista e realizzatore del progetto -. Un percorso che accompagna i giovani non solo nella formazione, ma nella vera costruzione di impresa. Creeremo una short list di professionisti per dare risposte immediate, efficaci e mirate. Perché il futuro dei territori si costruisce con le persone che li vivono ogni giorno, e questo progetto è il primo passo di un modello replicabile su scala nazionale”.